LadyVeg

ricette, fitness, lifestyle

  • Home
  • Ricette
    • Ricette Fit
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci
      • Dolci vegani senza glutine
    • Pane, pizze e focacce
      • Panificare con la Pasta Madre e farine semi integrali
    • Contorni vegani
    • Colazione
    • Ricette base
  • Viaggi&LifeStyle
    • Hotel Gabry | Vacanze vegan sul Lago di Garda
    • Gran Canaria
    • Lisbona
    • Maiorca – Spagna
    • Milano
    • Viganò (LC)
    • Levico Terme (Trento)
  • Rubrica salute
  • About me
    • Scrivimi

Crostata vegana di batata | Pasta frolla integrale e una morbida crema

16 Novembre 2018 by LadyVeg

La crostata vegana di batata: come innamorarsi di una crema al cacao

Ecco una nuova ricetta, come avevo promesso sulla pagina facebook sarebbe arrivata non appena possibile e visto che non potevo assolutamente aspettare oltre, stamattina mi sono svegliata presto per dedicare un po’ di tempo a lei: la crostata vegana di batata! Sì è proprio BA-TA-TA, non è patata e non ho sbagliato a scrivere 🙂

La batata è questo essere bitorzoluto che vedete qui in foto. Ha un sapore particolarmente dolce e solitamente si cucina fritta, bollita o al forno, proprio come la patata, sua cugina. A differenza delle patate però, le batate NON sono solanacee e il legame “botanico” è davvero minimo. Questo è importante da sapere perchè mentre le patate vanno sempre consumate cotte, le batate possono essere mangiate crude in insalata. La loro buccia, inoltre, sembra avere una sostanza in grado di regolare i livelli di colesterolo e della glicemia.

Se non fosse che per ora i prezzi sono più alti rispetto alle patate normali, sarebbe un’ottima idea quella di alternarne l’uso in cucina.

Ovviamente la sottoscritta non si accontenta di farne un uso “normale”, ma deve infilarla in un dolce (il secondo dolce a dirla tutta, perchè in passato ci ho fatto una torta morbida La torta di patate dolci vegan) e quindi ecco una ricetta facile, con una dolcezza naturale e zucchero in quantità minime.crostata vegana di batata al cacao

 

Ingredienti per una tortiera da 18 cm:

75 gr di farina integrale
80 gr di farina di riso integrale
40 gr di olio di cocco o di mais
40 gr di zucchero integrale (oppure malto, riducendo al minimo il latte vegetale)
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
60 gr di latte vegetale (riducilo o omettilo se dolcifichi con il malto)

ripieno
1 batata dolce già cotta e sbucciata (circa 200 gr)
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di malto (o zucchero integrale di canna)
1/2 bicchiere di latte vegetale
1 pizzichino di sale

Procedimento:

prepara la pasta frolla unendo le farine, il sale, il lievito e lo zucchero (se usi il malto aspetta, lo aggiungi con gli ingredienti liquidi). Miscela bene le farine e poi aggiungi gli ingredienti liquidi, tenendo il latte per ultimo.

Forma un panetto morbido ma non appiccicoso e lascialo riposare in frigorifero mentre prepari la crema.

Metti in un mixer la patata cotta e sbucciata, aggiungi il cacao, il malto e il latte e inizia a frullare. Devi ottenere una crema morbida e vellutata, senza grumi e senza parti arancioni in evidenza.

Prendi la pasta frolla e separane 2/3 per la base e 1/3 per le decorazioni. Per la base puoi usare un mattarello* per aiutarti a stendere la pasta direttamente sulla carta da forno che inserirai nella teglia accomodandola con le mani.

*La pasta è morbida e si riesce a stendere, ma se sei alle prime armi non ti consiglio di maneggiarla troppo perchè potrebbe rompersi. In quel caso niente panico, basta prendere i pezzetti e risistemarla con le mani nella teglia, verrà comunque benissimo <3

Una volta stesa la base, riempila con la crema di cacao e decorala con il resto della frolla che avrai coppato con una formina a cuore.

Inforna la crostata vegana di batata a 170 gradi per circa 25 minuti o fino a quando non sarà dorata in superficie.

crostata vegana di batata al cacao

 

LadyVeg Commenti

Altre ricette interessanti:

  • Crostatine vegan integrali senza zuccheroCrostatine vegan integrali senza zucchero
  • Pizza di ceci senza glutine di batata/ Chickpeas pizza (gluten free)Pizza di ceci senza glutine di batata/ Chickpeas pizza (gluten free)
  • Bella Elena Vegana: torta facile con pere e cioccolato, senza zuccheroBella Elena Vegana: torta facile con pere e cioccolato, senza zucchero
  • Torta di rose vegana con crema pasticceraTorta di rose vegana con crema pasticcera
  • Fare una crostata vegana senza glutine è facile, se hai la ricetta giusta!Fare una crostata vegana senza glutine è facile, se hai la ricetta giusta!
  • Tiramisù vegano allo yogurt colato: come godere del tiramisù d’estate!Tiramisù vegano allo yogurt colato: come godere del tiramisù d’estate!

Comments

comments

Filed Under: Colazione, Dolci, Senza categoria Tagged With: batata rossa, crostata vegana, torta vegana

« Dolcetti morbidi alla zucca, zenzero e cannella | Ricetta vegana per Halloween
10 Pizze vegane che tutte le pizzerie dovrebbero avere | Menù da stampare »

Hello world!

LadyVeg è passione per la cucina, per il gusto, per sentirsi sani e vivere in armonia con se stessi e col mondo. Read More…

Cerca un argomento

Segui il blog LadyVeg sui social!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Archivi

Hai già il Panettone Vegano per Natale?

Categorie

  • Antipasti (27)
  • Colazione (45)
  • Contorni vegani (8)
  • Dolci (84)
  • Dolci vegani senza glutine (30)
  • Gran Canaria (1)
  • Incontri (6)
  • Levico Terme (Trento) (1)
  • Lisbona (1)
  • Maiorca – Spagna (1)
  • Milano (1)
  • Pane, pizze e focacce (24)
  • Primi piatti (29)
  • Ricette base (19)
  • Ricette Fit (8)
  • Secondi piatti (26)
  • Senza categoria (166)
  • Viganò (LC) (1)
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
rosa di pan brioche
dolcetti di zucca
plumcake alle banane
brownies al cioccolato

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy