
Trovare un secondo vegan che piace a tutti può essere difficile!
Per questo oggi voglio condividere con te una ricetta che mi ha affascinato per la sua semplicità e poi mi ha conquistato con il suo gusto!
Le scaloppine di ceci sono cotolette vegetali a base di ceci e preparato per seitan o glutine vitale di frumento. Sono compatte e possono essere cotte in padella senza sfaldarsi e la marinatura le rende deliziosamente saporite!
Per chi si chiede dove trovare la farina per seitan suggerisco di prenderela online su Macrolibrarsi oppure su Amazon (qui il link al prodotto farina per seitan) o nel reparto salute di praticamente tutti i supermercati.
….prima di metterti all’opera ricordati che mi trovi anche su Facebook come LadyVeg e Instagram ladyveg.foodblog , dove pubblico ogni giorno nuove storie!
Ingredienti per 4 scaloppine:
200 gr di ceci
170 gr di farina per seitan (o glutine di frumento)
6 cucchiai di acqua
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
7 cucchiai di acqua
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di paprika affumicata o paprika forte
1/4 di cucchiaino di pepe in polvere
Per la marinatura:
60 ml di acqua
1 cucchiaio di sciroppo d’acero o agave (oppure 1 cucchiaino di zucchero)
2 cucchiai di salsa di soia (oppure dado vegetale disciolto in acqua)
2 cucchiai di olio di oliva
Procedimento:
Prendi tutti gli ingredienti e inseriscili in un mixer abbastanza potente.

Frulla a scatti e aiutati con un cucchiaio per riuscire a tritare tutto.
Se serve puoi tritare in più riprese, inserendo parte dell’impasto e riponendone parte in una ciotola.

Quando avrai tritato tutto ti ritroverai una consistenza granulosa, tipo macinato vegetale (puoi usarlo così per fare i ragù!).
Forma 4 scaloppine e appiattiscile bene con le mani. Non manipolare troppo l’impasto o diventerà troppo duro dopo la cottura.
Avvolgi le 4 scaloppine di ceci in un foglio di carta da forno o di alluminio e cuocile al vapore 30-40 minuti girandole a metà cottura.

Una volta raffreddate puoi preparare la marinatura, inserirla in un sacchetto di plastica e infilarci le fettine che hai preparato.
Lascia insaporire anche per una notte intera e poi sono pronte da cuocere!
Sebbene le cotolette possano essere cotte alla piastra bagnandole con il loro sugo, io ho optato per una cottura classica in padella aggiungendo un mestolo di acqua calda (al massimo un brodo molto leggero) e cuocendo per 7-8 minuti.
Cuoci a fiamma alta girando le scaloppine vegan di tanto in tanto, in modo che il sughetto si restringa e caramellizzi leggermente.
Le tue scaloppine sono pronte da gustare!
