
Chi ama la zucca in tutte le sue forme?
…ricette, fitness, lifestyle
by LadyVeg
by LadyVeg
Trovare un secondo vegan che piace a tutti può essere difficile!
Per questo oggi voglio condividere con te una ricetta che mi ha affascinato per la sua semplicità e poi mi ha conquistato con il suo gusto!
Le scaloppine di ceci sono cotolette vegetali a base di ceci e preparato per seitan o glutine vitale di frumento. Sono compatte e possono essere cotte in padella senza sfaldarsi e la marinatura le rende deliziosamente saporite!
Per chi si chiede dove trovare la farina per seitan suggerisco di prenderela online su Macrolibrarsi oppure su Amazon (qui il link al prodotto farina per seitan) o nel reparto salute di praticamente tutti i supermercati.
….prima di metterti all’opera ricordati che mi trovi anche su Facebook come LadyVeg e Instagram ladyveg.foodblog , dove pubblico ogni giorno nuove storie!
200 gr di ceci
170 gr di farina per seitan (o glutine di frumento)
6 cucchiai di acqua
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
7 cucchiai di acqua
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di paprika affumicata o paprika forte
1/4 di cucchiaino di pepe in polvere
60 ml di acqua
1 cucchiaio di sciroppo d’acero o agave (oppure 1 cucchiaino di zucchero)
2 cucchiai di salsa di soia (oppure dado vegetale disciolto in acqua)
2 cucchiai di olio di oliva
Prendi tutti gli ingredienti e inseriscili in un mixer abbastanza potente.
Frulla a scatti e aiutati con un cucchiaio per riuscire a tritare tutto.
Se serve puoi tritare in più riprese, inserendo parte dell’impasto e riponendone parte in una ciotola.
Quando avrai tritato tutto ti ritroverai una consistenza granulosa, tipo macinato vegetale (puoi usarlo così per fare i ragù!).
Forma 4 scaloppine e appiattiscile bene con le mani. Non manipolare troppo l’impasto o diventerà troppo duro dopo la cottura.
Avvolgi le 4 scaloppine di ceci in un foglio di carta da forno o di alluminio e cuocile al vapore 30-40 minuti girandole a metà cottura.
Una volta raffreddate puoi preparare la marinatura, inserirla in un sacchetto di plastica e infilarci le fettine che hai preparato.
Lascia insaporire anche per una notte intera e poi sono pronte da cuocere!
Sebbene le cotolette possano essere cotte alla piastra bagnandole con il loro sugo, io ho optato per una cottura classica in padella aggiungendo un mestolo di acqua calda (al massimo un brodo molto leggero) e cuocendo per 7-8 minuti.
Cuoci a fiamma alta girando le scaloppine vegan di tanto in tanto, in modo che il sughetto si restringa e caramellizzi leggermente.
Le tue scaloppine sono pronte da gustare!
by LadyVeg
Il Tiramisù crudista vegano è un dolce al cucchiaio cremoso e delicato, ma allo stesso tempo molto gustoso ed energetico. Ho preso ispirazione da diverse ricette sul web e sono giunta alla conclusione che si possono inventare così tante e diverse versioni che questo sarà solo il primo di una serie di esperimenti ;)…
by LadyVeg
by LadyVeg
by LadyVeg
by LadyVeg
Una delle sfide della cucina vegana sono i secondi piatti. Spesso i burger non vengono come desideriamo per consistenza o per sapore e dobbiamo accontentarci di prodotti preconfezionati….
by LadyVeg
Ti piacerebbe sperimentare qualche primo piatto vegano alternativo? Vuoi qualcosa di semplice e sfizioso allo stesso tempo?
Anche io dopo aver cambiato alimentazione mi sono trovata nel vuoto. Avevo escluso dalla mia dieta tutti gli alimenti di cui mi nutrivo regolarmente. Andavo avanti a cereali e studiavo, per capire quali fossero le alternative….
by LadyVeg
by LadyVeg
Gioite amici! Perchè nel 2020 esistono sempre più negozi online per fare la spesa vegan, ormai c’è solo l’imbarazzo della scelta!
I prodotti sono sempre di più, sempre più buoni, sempre più biologici e le recensioni impazzano, quindi al posto dei sacchetti (riciclabili) e delle chiavi dell’auto (per spese grosse), oggi bisogna solo armarsi di un pc e il gioco è fatto 😀
Oggi voglio parlarvi di Macrolibrarsi, uno store online che detiene il primato di essere uno dei primi e-commerce nati in Italia.
Sapete tutti quegli ingredienti poco comuni ma importantissimi come il miso di riso, la salsa di soia senza glutine o la thaina biologica?
Oppure quelli che si usano in qualche dolce crudista come l’olio di cocco online o l’alga nori mentre si prepara il sushi vegan?
…Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.